Torna su

Help Desk
 

 

 

L’email è ancora efficace e attuale

1 gennaio 2019
di lettura

L’email continua ad essere il mezzo più diretto, personalizzato e utilizzato nel mondo del business.

L'utente passa dall’e-mail, ai social, ai blog, ricercando informazioni interessanti tramite il supporto a lui più congeniale in quel determinato momento. Considera il sito, la pagina Facebook, l’email newsletter, il video e la campagna di un’azienda, un tutt’uno.

In questo scenario “omni-channel" l’email è il collante che tiene insieme gli altri canali del marketing, l’ancora che tutti i canali utilizzano e che piace al consumatore per la sua immediatezza. Funziona bene anche su mobile, fidelizza e costa poco.

Consente di profilare e sviluppare relazioni, è utile per promuovere uno Speciale (White paper) realizzato per il sito, o un evento, per creare traffico nei punti vendita, per segnalare un video, un webinar...

Secondo una ricerca MarketingSherpa, il "72% degli intervistati preferisce ricevere contenuti promozionali tramite email, rispetto a un 17% che preferisce i social media". Un’indagine Hubspot rivela che l’83% degli intervistati preferisce comunicare tramite email per questioni legate al business.

Email nel mondo del business

Il primato dell’email sui social e blog

Secondo una terza indagine gli operatori del marketing B2C utilizzano i tre principali canali per veicolare e promuovere contenuti in questo modo:

  • Piattaforme social media (89%)
  • Email (86%)
  • Blogs (70%)

Il canale più efficace è l’email (72%), seguita dai social media (61%) e dai blog (47%).

I professionisti del marketing B2B attivano i canali con modalità leggermente diverse:

  • Email (93%)
  • Social media platforms (92%)
  • Blogs (79%)

e considerano l’email lo strumento più efficace (74%), seguita dai blog (45%) e dai  social media (40%).

Timing

Il momento in cui condividi un contenuto (quando) è importante tanto quanto cosa e dove. Gli utenti internet sono interessati e attratti da argomenti diversi a seconda dell’ora del giorno. Recenti ricerche suggeriscono che email che trattano di servizi finanziari hanno le migliori performance di lettura tra le 14 e le 15, mentre i contenuti promozionali raggiungono il top nelle prime ore del mattino (prima che la gente si rechi al lavoro) .

Per quanto riguarda la frequenza di invio delle email, il CTR è più alto e il tasso di disiscrizione più basso, inviando 1-4 email al mese. Detto ciò, il modo migliore per determinare il giorno e l’ora di invio della tua e-mail è tracciare sempre tutti gli invii per poter analizzare le abitudini specifiche della tua audience.

Consigli operativi

Per ottenere testi coinvolgenti, immaginati di avere un cliente di fronte e scrivi come se gli stessi parlando e lo conoscessi di persona, usando il giusto tone of voice.

  • Invia informazioni pertinenti a persone interessate; cerca di condurre delle conversazioni
  • Non essere autoreferenziale e non cercare solo di imporre i tuoi prodotti - servizi (punta a educare il consumatore all’acquisto)
  • Prima di inviare una email chiediti: "Aiuto a risolvere un problema?  Faccio risparmiare tempo o soldi? Diverto - intrattengo?
  • Focalizzati su un solo obiettivo per ogni email: non disorienterai l’utente con troppi messaggi e la call to action risulterà più chiara
  • Cerca sempre l’equilibrio tra immagini e testo (la densità del testo va considerata in ottica responsive)
  • Non servire mai lo stesso “piatto” due volte.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso