Torna su

Help Desk
 

 

 

Nasce la pagina prodotto di Linkedin

17 dicembre 2020
di lettura

Ryan MacInnis, product marketing lead, sul blog di Linkedin (Helping You Showcase Your Company's Products With New Product Pages | LinkedIn Marketing Blog), ha annunciato ieri (15 dicembre, ndr) il lancio ufficiale della pagina dedicata ai prodotti su LinkedIn. 

Sembra qualcosa di differente rispetto alle pagine Vetrina, che abbiamo conosciuto soprattutto in relazione a brand o divisioni aziendali strutturate, spesso di aziende multinazionali. Pare piuttosto un luogo dove si può puntare i riflettori sul prodotto, sulle caratteristiche delle persone a cui lo stesso è dedicato, nonché creare una community intorno ad esso. 

Oggi il 70% dei buyers seleziona i prodotti in base a ricerche effettuate on-line. Ciò significa che la reputazione del vostro prodotto e la visibilità possono fare la differenza sul vostro business.

In un mondo dove tutti competono per l'attenzione - afferma MacInnis - diventa necessario trovare uno strumento efficiente per dare luce ai prodotti, in modo tale da coinvolgere tutti i clienti e i potenziali acquirenti, per fornire loro i giusti contenuti per informare sulle loro intenzioni di acquisto. 

La Pagine Prodotto di Linkedin, nelle intenzioni del business network, devono aiutare professionisti, manager e imprenditori a sviluppare conversazioni di qualità in merito ai prodotti e ai servizi offerti e a costruire una relazione con i clienti e con i follower di pagina. 

La Pagina Prodotto di Linkedin dovrebbe aiutare a costruire una comunità di esperti, di entusiasti intorno al prodotto, aumentandone la visibilità e quindi la consapevolezza dello stesso da parte del mercato. 

Queste sono le intenzioni, che mi sembrano nobili, soprattutto in un mondo di imprenditori (come quelli Italiani) dove si tende a parlare solo di prodotto, o al massimo, di macchine di produzione. Forse, una pagina dedicata al prodotto, potrà ancor più aiutare i responsabili delle pagine a dedicarsi maggiormente nelle produzione di quelli che abbiamo visto essere i contenuti di successo su Linkedin: 

  • Contenuti tutorial
  • Contenuti che risolvono i problemi dei clienti
  • White paper

Nelle Pagina Prodotto si annuncia la possibilità di raccogliere - similmente a quanto accade sui profili personali - referenze e testimonianze da parte degli utilizzatori, producendo contestualmente leads con call to action dedicate (immaginatevi un tasto "richiedi una demo", piuttosto che "invia un ordine"). 

Dal punto di vista di chi vi scrive la pagina prodotto di Linkedin sembra una risposta opportuna e complementare a Facebook Shop. 

Una pagina prodotto che suona già come una vetrina dedicata ai servizi e all'attività commerciale su coloro che si dimostreranno direttamente interessati. 

LinkedIn diventerà un nuovo marketplace B2B? Sembrerebbe di sì, almeno da come l'autore chiude la sua presentazione: 

Our vision is to build the world's premier marketplace and we can’t wait to share this journey with you. 


 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso