Torna su

Help Desk
 

 

 

R

Consulta il primo dizionario completo sui termini digitali

sigla ingl. Random Access Memory, Memoria ad Accesso Casuale; la memoria operativa in cui vengono caricati i dati e i programmi che vengono elaborati dal processore Sin memoria ad accesso casuale, memoria centrale, memoria primaria.

Visualizza

s.m.inv. → ranking [ingl., der. di (to) rank «classificare»].

Visualizza

s.m.inv. Posizione occupata da un sito tra i risultati naturali della SERP di un motore di ricerca per una parola o frase chiave, stabilita dall’algoritmo del motore in base a vari parametri Sin posizionamento, rank [ingl., der. di (to) rank «classificare»].

Visualizza

s.m.inv. 1. Indice di valutazione di un sito web, che tiene conto di diversi fattori tra cui il traffico, il posizionamento sul motore, i feedback, la velocità e l’usabilità. 2. Valutazione della solvibilità, e quindi all’affidabilità di una società, espressa da un soggetto esterno e indipendente [ingl., der. di (to) rate «valutare»].

Visualizza

loc.s.m.inv. Dati grezzi raccolti e salvati senza essere formattati, analizzati o modificati [ingl., propr. «dati grezzi»].

Visualizza

sigla Richiesta Di Acquisto; documento con il quale un’azienda invia alla direzione acquisti la richiesta per iniziare le attività di approvvigionamento di un prodotto o servizio.

Visualizza

s.f.inv. Numero di utenti che ha visualizzato un post, un tweet, una foto o un video su un social, calcolato solo una volta (e non ogni volta che l’oggetto è stato visualizzato anche da più dispositivi) [ingl., propr. «portata»].

Visualizza

loc.s.m.inv. Nel digital marketing, pratica pubblicitaria che consiste nell’acquisto e nella vendita in tempo reale, tramite aste online, delle impression visualizzate da un utente sul proprio browser: le informazioni circa l’utente che ha visualizzato l’annuncio e la pagina dell’annuncio stesso vengono trasmesse a un software che mette all’asta tali informazioni e le vende all’inserzionista disposto a pagare di più (sigla RTB) [ingl. «offerte in tempo reale»].

Visualizza

loc.s.f. Realtà fisica percepita attraverso elementi come visori, sensori, auricolari che aggiungono informazioni multimediali a ciò che si avverte normalmente con i sensi (sigla AR) Sin augmented reality.

Visualizza

loc.s.f. Realtà simulata con cui si può interagire attraverso determinati dispositivi (ad esempio, i videogiochi) o addirittura trovarsi completamente immersi in essa per mezzo di caschi e visori senza realmente muoversi o agire nella realtà (sigla VR).

Visualizza

s.m.inv. Riavvio di un computer [ingl., propr. «riavvio»].

Visualizza

s.m.inv. Sequenza di informazioni considerata come un solo elemento, all’interno di un database [ingl., da (to) record «annotare»].

Visualizza

s.m.inv. Insieme delle procedure di correzione di un errore per ripristinare il funzionamento di un sistema [ingl., propr. «ripristino»].

Visualizza

s.m. e f.inv. Figura professionale responsabile del processo di ricerca del personale, che si occupa di valutare e selezionare i candidati per una determinata posizione lavorativa [ingl., propr. «selezionatore»].

Visualizza

s.f.inv. Risultato in visite, vendite, iscrizioni ecc. ottenuto per mezzo di un’azione di marketing (ad esempio, newsletter, link sponsorizzati ecc.), definito in valore assoluto o in percentuale [ingl., propr. «recupero, ritorno»].

Visualizza

s.m.inv. Operazione con cui viene automaticamente dirottato un visitatore da una pagina a un’altra, utilizzata per sostituire pagine vecchie ben posizionate nei motori di ricerca, con pagine nuove che le sostituiscono, o per indirizzare un nome di dominio verso un altro quando si possiedono più domini per lo stesso sito [ingl. «reindirizzamento»].

Visualizza

s.m.inv. Ciascun sito (principalmente blog, forum o siti affiliati) che indirizza i visitatori verso un altro sito web, generando così una visita [ingl., propr. «rinvio»].

Visualizza

s.m.inv. 1. Aggiornamento a intervalli regolari dei dati a video che avviene in automatico tramite di un particolare programma. 2. Esecuzione di un comando con cui viene aggiornata la vista di una pagina web; di solito nella barra del browser il comando è rappresentato da una freccina circolare [ingl., propr. «aggiornamento»].

Visualizza

s.f. 1. Trasferimento di dati da un supporto a un altro. 2. Operazione con cui si lasciano i propri dati personali per creare l’account su un sito.

Visualizza

loc.s.m.inv. Gestione dei rapporti e delle interazioni che un’azienda ha con i clienti attuali e potenziali [ingl., comp. di relationship «relazione» e management, propr. «gestione»].

Visualizza

loc.s.f.inv. Costruzione di un sito progettata per fidelizzare il cliente [ingl., comp. di relationship «relazione» e retailing (vd.)].

Visualizza

s.f.inv. Nuova versione di un software o di un dispositivo hardware [ingl., da (to) release «rilasciare»].

Visualizza

s.f.inv. Misura di quanto strettamente il titolo di un annuncio PPC, la descrizione e le parole chiave sono correlate alla query di ricerca e alle aspettative del ricercatore [ingl., propr. «attinenza»].

Visualizza

s.f.inv. Grado di affidabilità, buon funzionamento e precisione di un elaboratore [ingl., propr. «affidabilità»].

Visualizza

s.m.inv. Software che consente di inviare e-mail anonime [ingl., da (to) remail «spedire mail»].

Visualizza

s.m.inv. retargeting [ingl., comp. di re- «di nuovo» e marketing (vd.)].

Visualizza

loc.s.m.inv. → home banking [ingl. «attività bancaria a distanza»].

Visualizza

agg. Collegato telematicamente a un sistema centrale informatico.

Visualizza

s.m.inv. Rappresentazione grafica di dati in tabelle o schemi che possono essere analizzati, interpretati o modificati nel tempo [ingl., propr. «rapporto»].

Visualizza

s.f.inv. Considerazione di cui gode un brand o un’azienda verso clienti, fornitori, dipendenti ecc., sia online che offline [ingl., propr. «reputazione»].

Visualizza

s.m. e f.inv. Soggetto che rivende online prodotti spesso esclusivi e in edizione limitata, a prezzi molto più alti rispetto a quelli con cui avevano effettuato l’acquisto [ingl., propr. «rivenditore»].

Visualizza

s.m.inv. Operazione con cui si riporta un sistema elettronico al suo stato iniziale, interrompendo i programmi attivi e annullando le impostazioni date Sin resettaggio [ingl., propr. «ripristino»].

Visualizza

s.m. → reset [der. di reset (vd.)].

Visualizza

v.tr. Eseguire un’operazione con cui si riporta un sistema elettronico al suo stato iniziale, interrompendo i programmi attivi e annullando le impostazioni date [der. di reset (vd.)].

Visualizza

agg., s.m. e f. Di programma memorizzato nella memoria centrale dell’elaboratore.

Visualizza

s.m.inv. Di sito web ottimizzato per essere visualizzato su qualunque tipo di dispositivo (ad esempio, PC, tablet, smartphone, smart TV ecc.) [ingl., propr. «reattivo»].

Visualizza

s.m.inv. Rinnovamento del layout di un sito, di una piattaforma online, di un negozio fisico ecc [ingl., propr. «riammodernamento»].

Visualizza

s.m.inv. Insieme delle attività relative alla vendita al dettaglio di prodotti al consumatore finale, sia online che offline [ingl., da (to) retail «vendere al dettaglio»].

Visualizza

loc.s.m. e f.inv. Responsabile della strategia di gestione del mercato target affinché il proprio brand rimanga competitivo [ingl., comp. di retail (vd.) e manager (vd)].

Visualizza

loc.s.m.inv. Vasta area costruita spesso in prossimità di snodi autostradali, dal design caratteristico, dove operano diverse strutture di vendita contigue ma indipendenti dal punto di vista operativo, che includono vari esercizi commerciali specializzati (no-food) di diverse dimensioni (ad esempio, Settimo Cielo Retail Park, Serravalle Retail Park, Parco Da Vinci) [ingl., comp. di retail (vd.) e park «parco»].

Visualizza

s.m. e f.inv. 1. Venditore al dettaglio di prodotti al consumatore finale. 2. e-retailer [ingl., der. di (to) retail «vendere al dettaglio»].

Visualizza

s.m.inv. Distribuzione commerciale al dettaglio, sia online che offline [ingl., der. di (to) retail «vendere al dettaglio»].

Visualizza

s.m.inv. Forma di pubblicità online basata sui cookies, che ripropone agli utenti, durante la navigazione in internet, annunci relativi a un prodotto a cui si sono mostrati interessati in precedenza, per indurli ad acquistarlo Sin remarketing [ingl., comp. di re- «di nuovo» e targeting (vd.)].

Visualizza

s.f. 1. Collegamento fra calcolatori effettuato tramite cavi, telefono o via satellite, utilizzato per trasmettere dati o programmi, per accedere a sistemi di calcolo, per poter gestire risorse collocate in luoghi diversi ecc. 2. Sistema integrato che ne deriva: lavorare in r. 3.internet.

Visualizza

loc.s.f. Rete di proprietà Google®, che contiene oltre un milione di siti su cui possono venir pubblicati gli annunci a pagamento, quando le parole chiave selezionate per l’annuncio sono correlate al contenuto dei siti [comp. di rete e dell’ingl. (to) display «visualizzare»].

Visualizza

loc.s.m.inv. Nell’e-commerce, tasso che misura il numero totale dei prodotti resi, completi e parziali, diviso per il numero totale degli ordini andati a buon fine [ingl. «tasso di ritorno»].

Visualizza

s.m.inv. Tweet di un utente condiviso da un altro utente perché ritenuto interessante o divertente [ingl. «tweet condiviso»].

Visualizza

loc.s.f.inv. Modello di business secondo cui il fornitore di un servizio guadagna in percentuale sulla base dei ricavi generati dalla sua attività Sin revshare [ingl., comp. di revenue «entrata» e sharing «condivisione»].

Visualizza

loc.s.m.inv. Processo per determinare un nome di dominio, oppure l’host associato a un indirizzo IP [ingl., comp. di reverse «contrario» e DNS (vd.)].

Visualizza

loc.s.f.inv. Processo con cui si cerca di tenere sotto controllo l’efficienza dei prodotti (comprese le materie prime e i semilavorati di cui sono fatti) seguendoli dal momento del consumo alla fine del loro ciclo di vita, allo scopo di recuperarne il valore quando possibile e di smaltirli correttamente [ingl., comp. di reverse «contrario» e logistic «logistica»].

Visualizza

s.f.inv. → revenue sharing [ingl., contrazione di revenue sharing (vd.)].

Visualizza

loc.s.f. Ricerca effettuata su un motore di ricerca, utilizzando parole chiave, il cui risultato viene compreso nell’indice naturale del motore, e non tra gli annunci a pagamento Sin organic search.

Visualizza

loc.s.m.inv. Forma di comunicazione online che utilizza elementi multimediali dinamici e solitamente volti all’interazione con l’utente (ad esempio, gli streaming video che si attivano all’ingresso di un utente su una pagina web) [ingl., comp. di rich «ricco» e media «canali di comunicazione»].

Visualizza

loc.s.m. Tecnica d’intelligenza artificiale che permette d’identificare una persona a partire da una o più immagini che la ritraggono (ad esempio, si può usare per sbloccare il cellulare oppure per riconoscere i clienti che tornano a fare acquisti in uno store).

Visualizza

loc.s.m. Funzione che consente a un PC, a uno smartphone, a un assistente vocale ecc. di ricevere comandi vocali, o di scrivere sotto dettatura.

Visualizza

v.tr. 1. Formattare nuovamente un CD, un DVD o un altro supporto di memoria, cancellandone i dati contenuti. 2. Modificare la grafica di un documento creato con un programma di videoscrittura.

Visualizza

s.f.inv. 1. Colonna di destra di una pagina web. 2. Nella SERP di un motore di ricerca, la colonna di destra che contiene gli annunci sponsorizzati «contrario» [ingl., comp. di right «giusto» e rail «binario»].

Visualizza

agg. Di supporto informatico, che può essere sovrascritto più volte per immagazzinare dati.

Visualizza

s.f. Ciascuno degli elementi di un sistema informatico (ad esempio, l’unità centrale, le memorie, le periferiche).

Visualizza

s.m.pl. Insieme dei record che compaiono dopo l’interrogazione del motore di ricerca, divisi in risultati naturali o a pagamento.

Visualizza

loc.s.m.pl. Annunci sponsorizzati che compaiono digitando nel motore di ricerca una determinata parola o frase chiave; di solito vengono pubblicati all’inizio della pagina o sulla destra rispetto alla SERP.

Visualizza

loc.s.m.pl. Posizioni raggiunte da un sito web, blog o pagina nell’indice di un motore di ricerca Sin risultati organici.

Visualizza

v. tr. Condividere un tweet pubblicato da un altro utente su Twitter® Var retwittare [der. di tweet (vd.)].

Visualizza

v.tr. Registrare il contenuto di una memoria su un supporto esterno.

Visualizza

s.m.inv. Accordo tra società di telefonia mobile, che consente a un utente di una società di utilizzare la rete di un’altra quando si trova all’estero [ingl., der. di (to) roam «vagare»].

Visualizza

s.m.inv. 1.bot. 2.crawler [ingl., propr. «automa»].

Visualizza

s.m.inv. File di testo presente nella directory principale di un sito web che viene utilizzato per indirizzare l’attività dei crawler dei motori di ricerca e segnala le porzioni del sito che devono o meno esservi sottoposte; serve a escludere cartelle o file che non devono essere indicizzati restando riservati [ingl., comp. del pl. di robot (vd.) con estensione .txt «testo»].

Visualizza

sigla ingl. Return On Investment, Ritorno degli Investimenti; indice della resa dei capitali investiti in ambito marketing, che si ottiene dividendo gli obiettivi raggiunti (ad esempio, vendite effettuate, registrazioni al sito o alla newsletter, like ecc.) per il denaro investito.

Visualizza

sigla ingl. Read Only Memory, Memoria di Sola Lettura; memoria di un dispositivo elettronico che contiene le informazioni necessarie al funzionamento dell’intero sistema e che non vengono perse con lo spegnimento.

Visualizza

s.f.inv. → chat room [ingl., accorc. di chat room (vd.)].

Visualizza

sigla ingl. Research Online Purchase Offline, Ricerca Online, Acquisto Offline; espressione con cui si descrive l’abitudine di informarsi su internet prima di completare l’acquisto in un negozio fisico, e che sottolinea l’importanza di utilizzare il web per promuovere gli acquisti nel mondo reale.

Visualizza

s.m.inv. Dispositivo che collega più reti e stabilisce che percorso far compiere ai dati basandosi sulle condizioni e sulla distanza delle reti a cui è connesso [ingl., der. di rout «rotta»].

Visualizza

s.f.inv. Insieme delle istruzioni informatiche necessarie a eseguire un’operazione frequente [ingl., propr. «abitudine»].

Visualizza

sigla ingl. Rich Site Summary; formato per la distribuzione di contenuti, strutturato per contenere notizie, ciascuna delle quali composta da vari campi (ad esempio, il nome dell’autore, il titolo, il testo ecc.); il format predefinito consente di presentare le notizie in un formato omogeneo.

Visualizza

s.m.inv. Comando con il quale si dà l’avvio a una procedura informatica [ingl., da (to) run «eseguire»].


Visualizza