Il progetto intende sostenere le imprese modenesi del settore agroalimentare (alcolici esclusi) che vogliono testare, per un periodo di 6 mesi, le vendite online dei propri prodotti a Singapore, posizionandoli sulla pagina esclusiva Italian Gallery Singapore presente sulle piattaforme Lazada e Shopee e sviluppata dalla Camera di Commercio Italiana a Singapore (ICCS).
Destinatari
Il progetto si rivolge alle aziende del settore "Food" che producono prodotti a lunga conservazione e che non necessitano di un magazzino refrigerato:
- succhi, nettari, concentrati e lavorati della frutta e verdura, bevande vegetali
- aceto, olio, condimenti e conserve ortofrutticole
- pasta, riso, cous cous, prodotti da forno, panetteria, snack
- pasticceria e biscotteria, dolciumi e preparati per dolci, caffè, miele, cioccolata
Perché partecipare
Il settore agroalimentare a Singapore vale 1.1% del PIL, attualmente oltre il 90% dei prodotti consumati vengono importati. Per quanto riguarda i prodotti agroalimentari di importazione, nel periodo pre-covid lo sbocco principale era rappresentato dal settore food service. Il Food Service a Singapore ha un valore di SGD 8 Miliardi, il settore è fortemente sostenuto dalla capacità di spesa degli abitanti. La spesa media mensile per un cittadino singaporiano al ristorante è di USD 200/mese e comprende dalle 2 alle 3 cene mensili presso ristoranti fine dining e oltre 5 cene mensili in ristoranti di medio livello. Durante il periodo COVID è aumentato notevolmente il consumo di prodotti agroalimentari a casa, a scapito del settore food service. Nel corso del 2020 importanti player, come la catena NTUC Fair Price (principale catena GDO a Singapore) hanno attivato il loro marketplace.
Il servizio
Le aziende selezionate potranno beneficiare dei seguenti servizi:
- Organizzazione di una conference call di orientamento
- Supporto alla preparazione del prodotto per il marketplace: progettazione, predisposizione, revisione dei cataloghi, brochure, presentazioni aziendali, prezzi
- Spedizione da porto italiano a Singapore e sdoganamento dei prodotti e trasporto alla warehouse
- Inserimento dei prodotti aziendali all'interno dei marketplace Shopee e/o Lazada e all'interno della pagina Italian Gallery Singapore. Il servizio avrà la durata di 6 mesi a partire dal momento in cui i prodotti saranno online sulle due piattaforme (Lazada e/o Shopee)
- Gestione degli ordini, interazione con i potenziali clienti
- Campagne marketing (Facebook, Instagram e mailing)
- Invio di una reportistica sulle performance e vendita dei prodotti ogni 2 settimane
- Realizzazione di un evento di degustazione con target B2C-B2B presso Location in Singapore (da confermare)
Impegno e requisiti alle aziende
- Mettere a disposizione in forma gratuita i campioni (12 per referenza-max 2 referenze) per la vendita al segmento B2C e una ulteriore campionatura (6 per referenza) per l'evento di degustazione, se confermato
- Avere le confezioni di singoli prodotti contrassegnate con codici a barre e con l'etichettatura in lingua inglese
- Avere a disposizione le descrizioni dei prodotti in lingua inglese e fornire le foto dei singoli prodotti in alta risoluzione e su fondo bianco per il posizionamento sulla piattaforma e per le campagne social (non necessario sfondo bianco)
- Inviare i prodotti al punto di raccolta in Italia
- Rispettare le tempistiche indicate da ICCS
- Indicare i prezzi dei prodotti in EXW (utili per il calcolo del prezzo finale)
Partecipazione gratuita
Grazie al supporto della Camera di Commercio di Modena, la partecipazione al progetto è gratuita, in regime "de minimis". Il progetto è riservato ad un numero massimo di 10 imprese modenesi.
Termini di adesione
Le iscrizioni per le aziende della provincia di Modena sono chiuse.
Per informazioni e adesioni
Barbara Bisi
barbara.bisi@promositalia.camcom.it
Franco Lauro Di Marzio
franco.dimarzio@promositalia.camcom.it