Torna su

Help Desk
 

 

 

Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design per la casa

31 marzo 2020
di lettura

Come sta cambiando e come cambierà una delle fiere leader dell’interior design e oggettistica? Quale sarà il futuro di questa manifestazione dopo l’emergenza Covid19?

Ogni febbraio si tiene a Francoforte Messe, in Germania, la fiera Ambiente, uno dei più grandi eventi internazionali per il settore dei beni di consumo. Insieme ad M&O a Parigi e al Salone del Mobile di Milano, è uno degli appuntamenti fondamentali per il settore dell’interior design.

Alla fiera partecipano solitamente oltre 140.000 visitatori e quasi 5000 espositori da 95 Paesi, con una crescita del 3% di visitatori anno su anno, di cui la metà proveniente dall’estero. 

I tre principali gruppi di prodotti presentati alla fiera sono gli articoli per la tavola, gli articoli da regalo, gli articoli per casa e giardino, con le ultime tendenze di design contemporaneo e gli ultimi sviluppi del mercato, per sostenibilità e creatività.

I visitatori professionali frequentano la fiera alla scoperta di nuove opportunità commerciali o per conoscere nuovi mercati. Provengono dal settore della vendita al dettaglio, del commercio all'ingrosso e dell’export e frequentano Ambiente, considerandola la piattaforma di approvvigionamento più importante al di fuori dell'Asia. 

Ambiente quest’anno ha presentato un’offerta ampliata e altamente specializzata dedicata all’HoReCa (acronimo di hotellerie, restaurant e catering). Gli espositori di Ambiente che si sono concentrati su questi canali di distribuzione sono stati riportati nella Contract & HoReCa Guide. L’HoReCa Academy ha offerto ai visitatori l’opportunità di un confronto professionale con conferenze tenute da esperti, tavole rotonde e molti altri eventi.

La fiera ha lanciato anche la mostra “Focus on Design”, per dare spazio a nuovi attori nel mondo del design. Quest’anno il Paese su cui si è concentrato l’evento è stato il Brasile, che si sta sviluppando a ritmi molto sostenuti nel mondo del design. 

I buyer alla ricerca di nuove idee e prodotti originali hanno inoltre potuto incontrare giovani talenti emergenti con progetti di design e creazioni all’avanguardia.

Ambiente 2020 ha ospitato il German Design Award, il Premio all’innovazione in cucina, il Plagiarius (il premio negativo assegnato a chi plagia i prodotti), il Tableware International Awards of Excellence (premio che rende omaggio ad articoli in vetro e porcellana), il Dineus-Award (per progetti e prodotti del settore table).

Purtroppo, quest’anno la Fiera ha subito un forte calo di presenze, a causa dell’epidemia di covid-19 (tra il 25 e il 50% di visitatori in meno) sottolineando una tendenza che non potrà che peggiorare nei prossimi mesi.

Sempre più dunque si apre la necessità di riprogettare i grandi eventi in un’ottica il più possibile virtuale. Le grandi fiere risentono fortemente degli eventi sociopolitici, e già da tempo devono trasformarsi in luoghi virtuali, dove le novità vengano presentate con video, webinar e piattaforme digitali pensate per il networking e lo scambio di informazioni. Un luogo dove i decision maker nazionali e internazionali possano condividere offerta e domanda senza spostarsi fisicamente dell’ufficio e scoprire in anteprima quali saranno i trend nel mondo dell'interior design.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso