Torna su

Help Desk
 

 

 

Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery

9 dicembre 2020
di lettura

L’emergenza sanitaria sta modificando in maniera permanente i consumi primari. I dati italiani sono una chiara indicazione di quello che sta avvenendo nella maggior parte del mondo.

Il lockdown, dovuto alla pandemia globale da Covid-19, ha favorito una forte crescita dell’e-commerce in Italia in termini di utenti (+2,6 mio e-shopper), valore del transato (+8% die-commerce) e frequenza di acquisto. Ma soprattutto ha favorito l’acquisto online di prodotti di nuove categorie (35% degli e-shopper). Questi fenomeni si mantengono in buona parte anche nel post lockdown (estate 2020) ed è probabile che il trend di crescita continuerà anche durante e dopo il secondo lockdown.

Nel mondo food & grocery, l’e-commerce sfiorerà il 2% di penetrazione nel 2020. Secondo una ricerca dell’Università Cattolica, tra aprile e luglio 2020 si è verificato un fortissimo aumento della penetrazione di acquisti alimentari online. Durante la cosiddetta Fase 1 del lockdown, il 17% degli italiani aveva acquistato almeno 1 volta prodotti alimentari via Internet, mentre durante la Fase 2, la penetrazione ha raggiunto il 36% e ora i consumatori continuano a fare la spesa online con regolarità da siti web specializzati o dalla GDO, con una customer satisfaction media pari a 7,5/10% rispetto al 6,3% della Fase 1, per tempi e modaltà di consegna.

L’e-grocery è cresciuto del 150% durante il lockdown (23 feb - 28 giu 20) rispetto all’anno precedente, e mantiene un 96,4% nel post lockdown (29 giu - 30 ago 20). Durante il periodo Covid si sono raggiunti picchi settimanali del +29% nei negozi fisici e del +288% nell’e-commerce. Le vendite LCC (Largo Consumo Confezionato) nell’e-commerce, dall’inizio dell’epidemia, non sono mai scese sotto il +50% di crescita settimanale.

Secondo uno studio di IRI Liquid Data, nell’e-commerce cresce la componente di alimentari a discapito della cura della persona, che aumenta invece soprattutto nei canali fisici. Nel paniere dell’e-commerce entrano nuove categorie, come “cura della casa” che nel periodo del primo lockdown sono aumentate del 319,3% e nel post lockdown si sono assestate sul 333,2%, e gli Ingredienti base (351,4% del primo lockdown e 160,3% del post lockdown). Il latte e la panna fresca sono comparsi nel post lockdown attestandosi su una crescita del 159%. Ma in generale tutte le categorie alimentari sono cresciute in percentuali astronomiche.     

I clienti scoprono nuove esperienze e gli stili di consumo alimentari diventano personalizzati. Parlando di vegano, ad esempio, in UK gli utenti vegani sono aumentati di 3,5 milioni rispetto al 2006, il 29% dei pasti sono privi di carne e pesce, il 42% della popolazione sta riducendo il suo consumo di carne e si è verificato il 21% di aumento delle conversioni dalla ricerca per la parola chiave "Vegano" al carrello dell’ordine.

Nel grocery esplode inoltre il «Click & Collect» (+15,3%) e si mantiene alto anche nel post lockdown (+12,9), a differenza di tutti gli altri settori dove cresce la componente home delivery. 

Inoltre, i consumatori mostrano una sempre maggiore attenzione alla convenienza dei prezzi, in particolare nella fase di post lockdown. Il 39,5% dei consumatori  si è resa conto durante il lockdown che acquistare su Internet conviene, e il 58,1% ha continuato a farlo nella fase post lockdown. I prezzi dell’e-commerce infatti diminuiscono e il canale online di fatto è in deflazione.

La maggiore diffusione e crescita degli acquisti online, dovuta anche alla formula Click&Collect, abbattono il prezzo medio del carrello dei prodotti a lunga conservazione, mentre il prezzo degli acquisti presso supermercati e negozi fisici cresciuto durante il lockdown (+1,7%) si è assestato  al +0,6% nel  periodo post lockdown.

Durante il lockdown l’80% dei consumi si è spostato da fuori casa a dentro casa. I bar e i ristoranti hanno visto diminuire le loro vendite dell’80% mentre nella Fase 2 solo il 33,1% ha ricominciato a frequentarli, mentre il 47,3% degli utenti non ha più ripreso a mangiare fuori casa. Il motivo principale è che i consumatori si sono riabituati a cucinare e preferiscono cenare in famiglia. Anche lo smart working (24,1%) ha inciso parecchio su questo trend, così come la paura del contagio, il bisogno di risparmiare e il fatto che molti locali hanno aumentato i prezzi in modo eccessivo per recuperare le perdite.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso