Torna su

Help Desk
 

 

 

L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto

26 luglio 2021
di lettura

Nel 2020 il mercato e-commerce spagnolo ha registrato ricavi pari a 21,4 miliardi di dollari. Con una crescita costante di circa 2 miliardi l’anno, pari all'11% in media, si prevede che raggiungerà il valore di 29 miliardi di dollari nel 2024. 

Nello specifico, nell’ultimo anno le vendite nette dei primi 250 negozi spagnoli online sono state pari a 14 miliardi, circa 6 dei quali hanno riguardato solo i primi 5 negozi del Paese, il cui volume di mercato è aumentato del 68% dal 2017. 

Le caratteristiche dei consumatori spagnoli nel settore e-commerce

Secondo i dati dello studio Statista Global Consumer Survey, il 60% della popolazione spagnola fa acquisti online e si prevede che il numero di utenti di e-commerce crescerà del 25%, fino a toccare i 35 milioni di utenti nel Paese entro il 2024.
 
Scendendo nel dettaglio, dai dati emerge una platea suddivisa in modo più o meno omogeneo in tutte le fasce d’età. Il gruppo più attivo negli acquisti online è quello degli adulti di età compresa tra i 35 e i 44 anni, che, sommati alla fascia 45-54 anni, rappresentano il 53% degli utenti e-commerce spagnoli. Seguono poi il gruppo dei giovani tra i 25 e i 34 anni (pari al 19%) e il gruppo over 55 (pari al 16%).

La fascia d’età meno rappresentata è quella tra i 18 e i 24 anni, probabilmente complice il fatto della minor capacità di spesa di questi utenti da poco entrati nel mondo del lavoro. 

Altra possibile classificazione è quella che riguarda il reddito. Il 37% degli acquirenti online in Spagna ha un reddito familiare elevato, il 34% ha un reddito medio, mentre il 29% ha un reddito basso. Infine, rispetto al genere, i risultati riportano una perfetta parità tra maschi e femmine.

Fig.1: Il 37% degli acquirenti online in Spagna ha un alto reddito familiare. Fonte: Statista Global Consumer Survey, ecommerceDB Country Reports, Statista.

Fig.1: Il 37% degli acquirenti online in Spagna ha un alto reddito familiare. Fonte: Statista Global Consumer Survey, ecommerceDB Country Reports, Statista.

La spesa media e i ricavi per settore

Secondo i dati elaborati da El Observatorio Cetelem, l'importo medio annuo speso dagli acquirenti online in Spagna, dal 2014 al 2020, è aumentato costantemente e nell'ultimo anno del periodo analizzato è stato di oltre 2.000 euro. La spesa media ha visto un incremento del 60% in 6 anni e questa è una delle conseguenze della crescita stabile dell'e-commerce in Spagna.  Secondo IAB Spain, più della metà degli utenti di e-commerce nel Paese ha speso meno di 100 euro per i propri acquisti online. In media, la singola spesa è stata tra i 25 e i 50 euro per il 42% dei consumatori, seguiti dagli utenti che hanno speso tra 51 e 100 euro. Al contrario, solo l'1% degli utenti ha speso in media più di 500 euro.

Fig. 2: Spesa media online degli acquirenti online in Spagna dal 2014 al 2020, espressa in euro. Fonte: El Observatorio Cetelem, Statista. 
Fig. 2: Spesa media online degli acquirenti online in Spagna dal 2014 al 2020, espressa in euro. Fonte: El Observatorio Cetelem, Statista.

Per quanto riguarda i settori di maggiore successo, secondo i dati rilevati da PostNord il commercio elettronico ha iniziato a crescere nell'ultimo decennio, con un volume di vendite che ha raggiunto circa 41,5 miliardi di euro, discostandosi di molto dal volume registrato nel 2007, quando ammontava a soli 5,9 miliardi di euro. L'industria del turismo è stata il settore di attività che ha beneficiato maggiormente dei servizi di e-commerce, con agenzie di viaggio e tour operator che hanno registrato ricavi per oltre 5,6 miliardi di euro e viaggi aerei che hanno generato circa 4 miliardi di euro. Altri settori con i maggiori ricavi provenienti dal web sono stati l'abbigliamento e il gioco d'azzardo, con vendite rispettivamente pari a circa 2,3 miliardi di euro e 1,6 miliardi di euro.

Categorie merceologiche e dispositivi elettronici di acquisto

Secondo un’indagine condotta da El Observatorio Cetelem e CanalSondeo, è il settore della moda ad attestarsi in cima alla classifica con una quota di acquisti online pari al 70% nel 2019. Gli oggetti per il tempo libero, le calzature e gli accessori sono state la seconda e la terza categoria merceologica dell'elenco, con rispettivamente il 68% e il 63% di acquisti. Per effetto della pandemia da Covid 19, il comparto salute e bellezza ha raggiunto il 60% degli acquisti e-commerce. Oltre il 50% degli acquirenti online ha, infine, dichiarato di aver comprato prodotti turistici, elettrodomestici, cibo e accessori per lo sport.  

Rispetto ai dispositivi elettronici, gli smartphone sono i più utilizzati per lo shopping online in Spagna, come dichiarato dal 63% degli intervistati nello studio Statista Global Consumer Survey. Il 50% dei consumatori predilige invece i laptop, mentre il 35% opta per il computer fisso. Infine, il tablet si attesta al 27% mentre le smart tv e gli smart speaker non raggiungono la quota del 10% degli acquirenti online.

 Fig. 3: Gli smartphone sono i dispositivi più utilizzati per lo shopping online in Spagna. Fonte: Statista Global Consumer Survey, ecommerceDB Country Reports, Statista.
Fig. 3: Gli smartphone sono i dispositivi più utilizzati per lo shopping online in Spagna. Fonte: Statista Global Consumer Survey, ecommerceDB Country Reports, Statista.

Fonte: ecommerceDB Country Reports e Statista
 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso