Torna su

Help Desk
 

 

 

La logistica per l’export e-commerce

1 febbraio 2019
di lettura

Uno dei principali touch point del commercio elettronico è la logistica. È un servizio, ma anche uno strumento di marketing fondamentale nella fidelizzazione dei clienti, con specificità di cui tenere conto nei diversi Paesi.

I merchant che decidono di avviare un e-commerce all’estero dovranno, tra le altre cose, decidere come gestire la logistica, adattandola alle esigenze dei vari Paesi. Le opzioni tra cui scegliere sono tre:

  1. decidere di spedire gli ordini da un magazzino centrale, presumibilmente situato in Italia
  2. organizzare uno o più magazzini nel Paese di esportazione da rifornire via nave (USA e Cina), via treno (EU e Cina) o via aereo
  3. disporre nel Paese di esportazione di punti hub di smistamento, alimentati con trasporti di più ordini consolidati (via aereo, nave o treno), che nell’hub saranno smistati e spediti.

La scelta di uno di questi tre modelli dipende dai volumi di vendita e dal valore unitario della merce. Nel caso di prodotti di poco valore è preferibile scegliere un magazzino in loco, mentre per prodotti di valore, piccoli e leggeri, si può scegliere la spedizione dall’Italia, anche se comporta tempi di consegna un po’ più lunghi.

I merchant possono anche decidere di affidare i servizi logistici a un partner internazionale, meglio se si tratta di un operatore specializzato in e-commerce, in grado di gestire soluzioni specifiche, come il customer care, la gestione dei resi e gli obblighi doganali.

Qualora si decida di vendere all’estero tramite marketplace, si possono utilizzare i servizi di logistica proposti dalla piattaforma scelta.

La logistica internazionale è complessa, in quanto manca ancora una standardizzazione delle lettere di vettura barcode necessarie alla distribuzione. Si sta lavorando a un progetto di unificazione dell’etichetta e di un codice di riferimento SSCC (Serial Shipping Container Code) come identificatore univoco dei colli.

Servendosi di grandi operatori internazionali, presenti in tutti i mercati di interesse, si possono superare i problemi di etichettatura e gestione delle spedizioni per le diverse aree geografiche e per diversi corrieri, e semplificare la gestione dei resi cross-border che saranno soggetti anche al rientro a tutte le normative di vendita extra UE (documentazione doganale, certificati sanitari, certificazione d’origine ecc.).

Se si prevedono molti resi, la scelta di un magazzino o di un operatore logistico situato nel Paese di esportazione, consentirà di semplificare le procedure di reso.

Un altro aspetto di cui tener conto nella gestione della logistica di un e-commerce cross border sono le festività specifiche dei vari Paesi: il Black Friday (in USA e UK) e il Capodanno cinese muovono volumi di vendite significativi. Quindi sarà bene pianificare per tempo le spedizioni dei prodotti nei magazzini, per alimentare adeguatamente lo shop.

Logistica per i paesi EU

Il Regno Unito è un mercato e-commerce molto competitivo, gli utenti sono abituati a servizi di spedizione molto veloci ed efficienti e a non pagare le spese di spedizione. Pertanto conviene utilizzare un magazzino locale presso un partner logistico e adeguare il proprio sito con la free-shipping.

In Francia è molto diffuso l’uso di servizi di ritiro presso i parcel store (punti di ritiro) di un corriere espresso. In Germania, Polonia e in molti Paesi del Nord-Est europeo sono particolarmente diffusi i locker, armadi elettronici a scomparti, situati in varie zone della città, dove si può ritirare il proprio acquisto digitando un codice personale e pagando con la carta di credito.

Il merchant, per ogni paese d’interesse in Europa, dovrà verificare con il corriere di riferimento il mix di servizi di delivery più opportuno per i suoi prodotti e per il mercato preso in considerazione.

Logistica per gli USA

Anche gli USA sono un mercato molto competitivo per l’e-commerce. Qui è molto diffusa la consegna gratuita a casa o in ufficio del cliente. Servire gli USA con flussi diretti di spedizioni dall’Italia è pensabile solo se il prodotto ha un valore significativo. Meglio scegliere per prodotti meno preziosi un modello a flussi consolidati (più ordini raggruppati e spediti insieme) spediti via aereo all’hub di smistamento.

Logistica per la Cina

Il mercato cinese dell’e-commerce è molto vasto e complesso. Per vendere i propri prodotti in Cina conviene servirsi inizialmente di un marketplace cinese, come Tmall o JD, e far gestire la logistica da un partner locale, non necessariamente collegato al marketplace di riferimento.

Nel caso della Cina, il modello di e-commerce BtoC transfrontaliero, fortemente sostenuto e incoraggiato dal governo cinese, ha facilitato la vendita dei prodotti stranieri, riducendo la lunga e complessa burocrazia che deve affrontare chi vende attraverso i canali tradizionali.

Si possono vendere i propri prodotti tramite marketplace autorizzati, inviandoli da magazzini in Italia e in Europa oppure da zone franco dogana in Cina (già 12 città cinesi hanno predisposto una free-trade zone) o a Hong Kong. In questo modo ai prodotti vengono applicati dazi doganali nulli o ridotti e non dovranno essere registrati in Cina, operazione burocraticamente piuttosto complessa. Si può usare il modello cross-border cinese come beta-test per valutare la risposta degli utenti cinesi ai propri prodotti.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso